Chiesa
P. Giuseppe Ambrosoli, un missionario beato per l’Uganda
Figlio del fondatore della nota azienda del miele, medico e missionario comboniano, morì nel 1987 dopo aver speso ogni energia per mettere in salvo dalla guerra i pazienti del suo ospedale nel villaggio di Kalongo. [...]
Un frate africano patrono di Palermo
Pochi sanno che insieme a Santa Rosalia, è stato proclamato protettore e patrono di Palermo, un frate di origine africana patrono di Palermo. San Benedetto il Moro era un semplice frate, neppure sacerdote, addetto ai [...]
Mons. Mulumbe: “I congolesi devono alzarsi in piedi”
È l’auspicio di Mons. Sebastian Joseph Muyengo Mulumbe, vescovo di Uvira, Est del Congo. Una classe politica corrotta e inadeguata svende le ricchezze del paese e fomenta conflitti. La Chiesa è impegnata nella difesa della [...]
Bomoanga, Niger: come si decapita una Chiesa di confine
Cristiani assassinati nella missione di p. Pier Luigi Maccalli. Lo riporta da Niamey p. Mauro Armanino. Il fatto è accaduto martedì 14 gennaio scorso in un villaggio non lontano da Bomoanga che, da oltre un [...]
FESMI: “Non indurite il vostro cuore!”
«Vi vedo un po’ inquieti, forse non capite di che cosa ha bisogno l’Amazzonia… Noi abbiamo una nostra visione, questo ci avvicina a Dio, la natura ci avvicina a poter contemplare di più il volto [...]
I catechisti martiri della Chiesa del Mozambico verso la beatificazione
Il 23 marzo scorso migliaia di fedeli si sono riuniti nel Centro Catechistico di Guiúa, diocesi di Inhambane, nel Mozambico meridionale, per la conclusione della fase diocesana del processo di Beatificazione e Canonizzazione di un [...]
Comincia il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019
"Battezzati ed Inviati: la Chiesa di Cristo in Missione nel Mondo": è questo il tema del prossimo mese di ottobre, che papa Francesco ha indicato come Mese Missionario Straordinario. Nel 2019 ricorrono 100 anni dalla [...]
La chiesa del Ghana: impegnata per lo sviluppo e la giustizia
L'alba dell'evangelizzazione Preoccupati di portare il vangelo nelle nuove terre, dei preti portoghesi percorsero le coste dell’attuale Ghana fin dal 1482, ma con pochi risultati. Il nascente commercio degli schiavi scoraggiava i nativi a lasciarsi [...]
Il papa ai mozambicani: “Voi avete diritto alla pace!”
Nella grande messa allo Stadio Zimpeto, a Maputo, ultimo atto del suo viaggio in Mozambico prima del trasferimento in Madagascar, papa Francesco ha parlato di riconciliazione. “Nessuna famiglia, nessun gruppo di vicini, nessuna etnia e [...]
Julius Nyerere: ancora oggi un Maestro per l’Africa e per il mondo
Julius Kambarage Nyerere (13 aprile 1922-14 ottobre 1999), detto Mwalimu (il maestro), è stato il primo Presidente della Tanzania. Fu grazie a lui che questa nazione africana divenne indipendente dopo essere stata colonizzata per anni, [...]
Mons. Laurent Lompo: nigerino e arcivescovo di Niamey
È stato il primo arcivescovo di nazionalità nigerina. Oggi regge l’arcidiocesi della capitale, Niger, che però conta solo una piccola minoranza di cristiani, circa 25.000, in una stragrande maggioranza di musulmani. Nato in una famiglia [...]
Le donne catechiste del Sud-Sudan: il volto materno della Chiesa
Nella Chiesa cattolica del Sud Sudan i catechisti sono la spina dorsale dell’evangelizzazione. Il numero di sacerdoti, religiosi e religiose è minimo rispetto al numero dei fedeli. Prendiamo la diocesi di Malakal: copre circa un [...]
Canonizzazione per l’apostolo dei lebbrosi dello Zimbabwe
Viaggiatore, poeta, francescano e infine martire: l’inizio della causa di canonizzazione di John Bradburne ha ricevuto l’approvazione della conferenza episcopale dello Zimbabwe e avrò ufficialmente inizio a settembre di quest’anno. La conferenza episcopale dello Zimbabwe [...]
8 maggio, memoria dei Martiri d’Algeria
In occasione della beatificazione dei 19 martiri di Algeria, l’8 dicembre 2018, a Orano in Algeria, Papa Francesco ha annunciato che ogni anno, l’8 maggio, la Chiesa celebrerà la loro memoria. Siamo ben consapevoli che [...]
Il ricordo indelebile che ci lascia Mons. Paul Vieira
In molte parrocchie delle Diocesi di Milano, in questi anni, generazioni e generazioni di ragazzi cresimandi, e i loro genitori, familiari, parenti e amici, hanno avuto la bella esperienza di aver ricevuto il dono dello [...]
Via Crucis del Venerdì Santo con i preti rapiti nel Sahel
Quando nel 2015 fu celebrata la Via Crucis cittadina a Niamey in Niger, la nostra comunità cristiana ha commemorato la distruzione delle chiese, avvenuta il 16-17 gennaio di quell’anno. Quest'anno 2019 la nostra memoria va [...]
La comunità cristiana del Marocco aspetta il papa
In Marocco, come in tutto il Maghreb, i cattolici sono un'esigua minoranza, costituita per lo più da lavoratori, impiegati stranieri e da studenti dell'Africa sub-sahariana. Vi sono due arcidiocesi: quella di Rabat e quella di [...]
La Giornata in memoria dei missionari martiri
Domenica 24 marzo si celebra la 27ma Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, a 38 anni dall’assassinio di monsignor Oscar Arnulfo Romero, proclamato santo nell’ottobre dello scorso anno. Il tema di [...]
Il papa in Marocco: la sfida del dialogo
La comunità che accoglierà il Papa a fine marzo riunisce culture ed etnie diverse ma vuole inserirsi nel contesto locale: parla l'arcivescovo di Rabat monsignor Lopez. Che, sull'immigrazione, richiama l'Europa Una comunità piccola ma «veramente [...]
Il viaggio di papa Francesco in Marocco
La visita che Papa Francesco si accinge a compiere in Marocco il prossimo 30 e 31 marzo, sarà “un grande evento per la nostra Chiesa”, afferma l’Arcivescovo di Rabat, Mons. Cristòbal Lòpez. Come riporta una [...]
Milano: il Sinodo sui migranti alle fasi finali
La diocesi di Milano da alcuni mesi sta celebrando il Sinodo Minore (dedicato a un tema particolare) sul tema “Chiesa dalle genti”, la Chiesa locale che accoglie i migranti ed è arricchita dalla loro esperienza [...]
Giovani e sinodo: i keniani ascoltano più internet che la Chiesa
Dal 3 al 28 ottobre vescovi da tutto il mondo si riuniranno a Roma per discutere il tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Per preparare questo Sinodo c’è stato un grande sforzo [...]
Santa Bakhita rivive nel romanzo di Véronique Olmi
I libri agiografici su santa Bakhita, la “Madre Moretta”, non si contano, editi in varie lingue e paesi. La Rai nel 2008 ha anche prodotto una mini-serie sulla sua vita, diretta da Giacomo Campiotti. Ma [...]
Cristiani e musulmani insieme a Taizé
Il celebre monastero interconfessionale di Taizé è stato fondato nel 1940 da Roger Schutz (da tutti conosciuto come frère Roger) nella piccola località rurale dell’est della Francia, nella regione della Borgogna-Franca Contea. Amato dai giovani [...]
Omaggio al Card. Tauran. Il suo ultimo discorso tenuto in Arabia
Originario di Bordeaux (Francia), Jean-Louis Tauran, dal 1973 era a Roma, in servizio nel Corpo Diplomatico della Santa Sede, in particolare nella Sezione che si occupava dei rapporti con gli stati, in pratica il Ministero [...]
Quando il Paese va alle elezioni. Consigli dei Vescovi
In Zimbabwe i leader religiosi delle diverse denominazioni cristiane, riuniti nello Zimbabwe Heads of Christian Denominations (ZHOCD), hanno tenuto ad Harare, dal 28 al 30 maggio 2018, una conferenza dal titolo: “I leader religiosi sostengono [...]
La parola della Chiesa, guida per la società in Africa
Abbiamo più volte informato i lettori del nostro sito di interventi della chiesa africana su temi che riguardano la vita politica, sociale ed economica dei loro Paesi, in particolare della Repubblica Democratica del Congo e [...]
Centrafrica, Nigeria, Congo: ancora sangue nelle chiese
Centrafrica: 1° maggio di sangue Un 1° maggio macchiato di sangue a Bangui, in Centrafrica. Un attacco di una milizia musulmana di autodifesa alla chiesa di Notre Dame de Fatima ha provocato la morte di [...]
Presto beata Suor Leonella, assassinata a Mogadiscio
Suor Leonella Sgorbati, missionaria della Consolata, assassinata a Mogadiscio nel 2006 in un attentato di stampo fondamentalista, sarà beata. Papa Francesco ha firmato il decreto che ne riconosce il martirio. La cerimonia di beatificazione sarà [...]
Grégoire e i malati di mente dell’Africa
Una scena resta impressa per sempre nella memoria di chi ha partecipato a un incontro con Grégoire Ahongbonon: con fare distratto lui si china su una borsa posata ai suoi piedi, e ne estrae un [...]
P. Carlos: “L’Islam mi interpella”
Sono in un villaggio a 120 km da Niamey, la capitale del Niger e a 5 km dalla frontiera col Burkina Faso. Sto percorrendo il mio decimo anno in questo paese al 98% musulmano. Tante [...]
Una parrocchia del Benin gemellata con la SMA di Genova
L’idea e l’iniziativa di un gemellaggio tra la nostra comunità SMA di Genova con la parrocchia di Kalalé è nata da una proposta esplicita di P. Désiré, Superiore del Distretto SMA Benin-Niger, ed è maturata [...]
Don Alfredo: Costa d’Avorio, 30 anni dopo
Don Alfredo Costamagna, parroco A Mondovì (CN), appena ritornato dalla Costa d’Avorio, ci confida le sue impressioni. Una sosta sicuramente corroborante, in terre difficili ma anche amate e portate nel cuore: così don Alfredo Costamagna, [...]
Cristiani somali: fede vissuta nel nascondimento
L'Agenzia Fides, organo di comunicazione della Congregazione vaticana per la propagazione della fede, riporta una storia dalla Somalia, che parla di una comunità cristiana composta da una trentina di membri, tutti anziani. Sono costretti a [...]
23 febbraio: preghiera e digiuno per Sud-Sudan e Congo
Papa Francesco nell’Angelus di domenica 5 febbraio scorso, “di fronte al tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo”, ha indetto una speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace, e [...]
Congo: dopo le proteste, la chiesa oggetto di minacce
Il CLC, “Comitato laico di coordinamento”, un’associazione dei laici cattolici del Congo, aveva organizzato delle marce pacifiche di protesta il 31 dicembre 2017 e il 21 gennaio di quest’anno. I manifestanti chiedevano al governo e [...]
Marocco: gesti di mussulmani in favore dei cristiani
L’anno scorso in Marocco ha fatto molto discutere una decisione del Consiglio Superiore degli Ulema (i teologi e giureconsulti dell'Islam) che ha ridefinito il delitto di apostasia, precisando che non si riferisce al cambiamento di [...]
Il presidente del Centrafrica in visita in Italia
Il 25 gennaio papa Francesco ha accolto in Vaticano Faustin Archange Touadéra, il presidente della Repubblica Centroafricana, in visita in Italia. Nella foto qui sopra, il papa durante il suo memorabile viaggio in quel paese. [...]
Sud Sudan: un convegno per trovare vie di pace
Dopo la preghiera per il Sud Sudan, promossa da papa Francesco il 23 novembre scorso in San Pietro, un altro evento ci è proposto per mantenere viva l’attenzione sul travagliato paese dell’Africa centrale: una tavola [...]
A Milano un sinodo speciale sui migranti
Domenica 14 gennaio 2018, Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, la diocesi di Milano darà inizio a un Sinodo speciale, dedicato esclusivamente al tema dei migranti. La dizione canonica esatta è: sinodo minore, che [...]
Santa Bakhita, cittadina onoraria di Schio e patrona dello ius culturae
Il 28 novembre corso il Consiglio comunale della cittadina veneta di Schio ha votato e approvato all’unanimità un documento che conferisce la cittadinanza onoraria a santa Giuseppina Bakhita. Sant Bakhita era la schiava sudanese emancipata [...]
Il nuovo Vescovo di Niamey
Niamey (NIGER) : al primo Vescovo nigerino la missione del dialogo interreligioso e della promozione Domenica 14 giugno 2015 Mons. Laurent Djalwana Lompo. E' questo il nome del nuovo arcivescovo di Niamey, che succede a Mons. [...]
Giornata Missionaria Mondiale 2014
Nel suo messaggio in occasione di questa giornata missionaria mondiale 2014, Papa Francesco ritorna con grande energia sul tema a lui caro e tante volte ribadito nei suoi discorsi e soprattutto nell'Esortazione Apostolica "Evangelii Gaudium" [...]
Sulle tracce di Melchior
In occasione di una recente vacanza in Francia, guardando al percorso che volevamo fare nel sud-ovest del paese, non ci è sembrato vero scoprire che proprio da quelle parti ci sono i luoghi della nascita [...]