Attualità
Più difficile vivere in Cina per gli immigrati africani nell’emergenza coronavirus
I cittadini dei vari Paesi africani hanno sempre potuto viaggiare in Cina per i loro affari o per compiere studi, e persino prendervi residenza. Ma l’epidemia del coronavirus sta cambiano l’atteggiamento del governo e della [...]
Malaria e corona: un video li mette a confronto
L’Associazione Esprit d’Ebène http://www.espritdebene.com/ , fondata e composta da un gruppo di africane e africani che vivono a Parigi e dintorni, ha come fine di aiutare l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani africani, immigrati e [...]
Nigeria: un cartone animato per spiegare ai bambini il lockdown
"Papà, ma che cos’è questo Coronavirus? Perché non posso uscire a giocare?" Tutto è iniziato con una serie di domande simili a queste, che il figlio di cinque anni del film-maker nigeriano Niyi Akinmolayan gli [...]
Benin: anche medici italiani nella lotta al coronavirus
La recente pandemia dovuta al Covid19 fa pensare a ciò che è successo quasi sei anni fa, quando, nel novembre 2014, nella città di Tanguiéta (Nord Benin) si era registrato un focolaio di febbre emorragica [...]
Ricordiamo Raffaele Masto attraverso, e non solo, i suoi libri
Chi si occupa di Africa, o ama questo variegato continente, conosce di certo il nome di Raffaele Masto. In questi anni, i suoi numerosi articoli ci hanno raccontato i drammi, le ingiustizie, le guerre, le [...]
Il ramadan al tempo del coronavirus
Stanotte per i musulmani inizia il Ramadan: come cambia con il coronavirus? Per gli oltre 1,8 miliardi di credenti musulmani, quest’anno il mese santo di Ramadan, che inizia domani notte, sarà stravolto nelle sue tradizioni [...]
Africa, non solo coronavirus: le cavallette fanno più paura
L’invasione di cavallette non si è fermata con l’arrivo delle piogge, come si sperava, anzi continua a devastare la produzione agricola in vari Paesi dell’Africa orientale. È difficile raccogliere dati, ma secondo gli esperti della [...]
In tempo di pandemia, l’appello di Desmond Tutu alla solidarietà
Il Sudafrica è il paese del continente africano che si sta rivelando il più toccato dalla pandemia legata al Covid-19. Nel post-apartheid, il Sudafrica sta mostrando ancora tante fragilità. Nel momento in cui scriviamo questo [...]
Africa, il nostro continente gemello
La nuova leadership della Ue ha dato massima priorità all’Africa e l’Africa sta cambiando velocemente. Un partenariato avanzato è necessario, nell'interesse reciproco L’Europa guarda sempre più all’Africa, ma con occhi nuovi. La nostra ambizione è [...]
Hauwa e le madri dei terroristi di Boko Haram
Hauwa Ibrahim, fondatrice di "Mothers withour borders" incontra le con le mamme di alcuni giovani terroristi legati al gruppo Boko Haram in Nigeria. Le convince ad andare a visitare i loro figli in prigione. E [...]
Addio al grande sassofonista Manu Dibango
“Alcuni di noi vogliono uscire dall’Africa […] Certo, bisogna amare anche le proprie radici, ma ogni paese ha la sua musica tradizionale, non solo l’Africa. Per il fatto che l’Africa è nel terzo mondo forse [...]
I medici missionari italiani: “L’Africa è fragile, prevenire i contagi”
Occhi e cuore costantemente sull’Africa e sui territori italiani, uniti in unico abbraccio. Sono due i fronti su cui sono impegnati medici e operatori del Cuamm medici con l’Africa, l’Ong cattolica che dal 1950 lavora [...]
Coronavirus, in Africa misure preventive
Nel momento in cui scriviamo (metà marzo 2020) nel continente africano i casi di contagio legati al virus COVID-19 sono bassi rispetto all’Asia e all’Europa. Ma i dati più recenti fanno aumentare i livelli di [...]
Il Niger nella morsa del jihadismo e della corruzione
Nella zona delle tre frontiere tra Mali, Burkina Faso e Niger, nel sud-ovest nigerino, si gioca il futuro non solo del Sahel. L’area brucia da tempo, ora la situazione è incandescente. I terroristi jihadisti che [...]
La Tunisia omaggia i tre papi berberi
Non si può non ringraziare la Tunisia, paese quasi totalmente musulmano, per l’emissione filatelica del dicembre 2019, con la quale ha voluto rendere omaggio e ricordare tre Papi africani. Lo ha fatto in modo signifiativo [...]
Lagos, la danza per aiutare i bambini di strada
Lagos è la più grande città dell’intero continente africano e una delle più popolose al mondo. È talmente ampia che si sono formate “città” all’interno della stessa città. Nell’area nord-est di Lagos si trova Ikoradu [...]
Insieme contro la tratta: cronaca del Convegno
“A Benin City, nel mio Paese, la Nigeria, frequentavo la scuola. Avevo amici, una famiglia. Ho dovuto interrompere la scuola e i miei sogni, perché i miei genitori non avevano più soldi. La mia famiglia [...]
A Davos 2020, due giovani africane ambientaliste fanno sentire la loro voce
In questi giorni si stanno svolgendo, nella fredda cittadina svizzera di Davos, vari summit in occasione del World Economic Forum 2020. Tra i protagonisti, oltre ai noti politici e agli economisti abbiamo visto Greta Thunberg. [...]
Natale in Niger bagnato dal sangue
Dopo il massacro di oltre 70 militari nigerini ad Inatés, nei pressi della frontiera col Mali, il governo ha ordinato 3 giorni di lutto nazionale. Oggi venerdì, giorno della preghiera per i musulmani, c’è stato [...]
Guinea-Bissau si prepara al voto tra forti tensioni
Dopo settimane di violente proteste, un sospetto tentativo di colpo di stato e l'emergere di due primi ministri in competizione, in Guinea-Bissau le elezioni presidenziali si terranno domenica prossima 24 novembre. Bbc News Africa ricorda [...]
La squadra sudafricana di rugby Campione del mondo 2019
È una storica vittoria quella del Sudafrica contro l’Inghilterra. Le due squadre di rugby hanno giocato in Giappone, presso lo Stadio internazionale di Yokohama e il risultato è stato inequivocabile: una netta vittoria degli Springboks [...]
Etiopia, una pace difficile da raggiungere
In Etiopia le tensioni sociali sono di nuovo riemerse, nonostante il Premier Abiy Ahmed abbia ricevuto proprio quest’anno il Premio Nobel per la Pace. Minacce e fratture interne al Paese Era il 2018 quando Abiy [...]
Rifugiati e sfollati nel mondo: l’Onu li stima a 71 milioni
Sono i dati del dossier dell’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, UNHCR: da 43,3 milioni nel 2009, sono diventati 70,8 milioni nel 2018. Due terzi di loro fuggono da 5 paesi: Siria, Afghanistan, Sud Sudan, [...]
Foreste e pigmei Baka dell’Africa centrale sempre più minacciati
Le foreste e i popoli autoctoni che le abitano sono sempre più in pericolo. Negli ultimi anni, gli interessi economici e strategici della Cina stanno minacciando interi habitat naturali, mentre il progetto di creazione del [...]
Premio Nobel per la Pace 2019 a Abiy Ahmed, primo ministro dell’Etiopia
Premio Nobel per la Pace 2019 a Abiy Ahmed, premier etiope artefice dell’accordo di pace con l’Eritrea Il Premio Nobel per la Pace 2019 è il primo ministro etiope Abiy Ahmed, artefice di uno storico [...]
Robert Mugabe, da rivoluzionario “padre della nazione” a dittatore
La storia dello Zimbabwe si intreccia con la storia di Robert Mugabe. Definito da molti “padre della nazione”, Mugabe è deceduto il 6 settembre 2019 all’età di 95 anni. Ripercorrere la sua lunga vita significa [...]
Mozambico, dalla guerra civile a una pace fragile
La prima tappa in Africa del 31° viaggio apostolico di Papa Francesco è stata Maputo, capitale di una nazione dove si vedono ancora i segni di una lunga guerra civile. L’ex colonia portoghese è diventata [...]
Anche le foreste dell’Africa centrale sono invase dalle fiamme
L’estate 2019 sarà ricordata per i disastrosi incendi in varie zone del pianeta: dalla Siberia all’Amazzonia, dall’Indonesia all’Africa. Le nazioni africane più colpite sono l’Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania. Le cause [...]
Chiedere scusa all’Africa: il coraggio che ci serve
L’Europa chieda scusa all’Africa. Ne abbia il coraggio. Sarebbe un gesto di dignità morale, politica e storica, se la nuova legislatura del Parlamento di Strasburgo si aprisse con un atto di contrita consapevolezza circa il [...]
L’isola di Lamu minacciata dalla costruzione di una centrale a carbone
Lamu è un’isola tropicale incantevole, situata nel nord del Kenya. Si tratta di una meta turistica ambita per i suoi luoghi paradisiaci, ancora selvaggi. Questo sito magnifico rischia di essere contaminato dalla costruzione di una [...]
I giovani dell’Africa rurale, una nuova generazione perduta?
È questo l’allarme lanciato dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo nel mese di giugno 2019. Un allarme motivato dal fatto che mancano le risorse economiche e gli investimenti per sostenere i giovani che abitano [...]
I libri proibiti dal dittatore del Sudan
Omar al-Bashir, il feroce dittatore sudanese rovesciato dalla folla di Khartoum un mese fa, voleva un popolo ignorante e disinformato. Aveva instaurato una censura inflessibile sulla stampa vendita, importazione, diffusione dei libri. Ma anche la storia [...]
Ancora sangue di cristiani in Burkina Faso
Non cessano le violenze contro cristiani e ministri di culto in Burkina Faso. La chiesa di Dablo, nella diocesi di Kaya, centro-nord del Paese, è stata assaltata da uomini armati, con tutta probabilità estremisti islamici [...]
Attaccata una missione in Niger, ferito il parroco
La notizia ci è stata comunicata pochi minuto fa da p. Mauro Armanino, che vive aNiamey, capitale del Niger: "La notte scorsa, lunedì 13 maggio, persone non identificate hanno attaccato la parrocchia di DOLBEL, diocèsi di [...]
Un francescano del Kenya il miglior insegnante al mondo
Il francescano Peter Tabichi, maestro di matematica e scienze in un piccolo villaggio del Kenya, ha vinto la quinta edizione del Global teacher prize. Si tratta di un importante riconoscimento, poiché attraverso questo premio – [...]
Le coraggiose ragazze del Sud Sudan
Kate Holt, pluripremiata fotografa inglese, ha dedicato un servizio al coraggio delle ragazze del Sud Sudan. Le ritrae nella loro vita di tutti i giorni, mentre lottano per sopravvivere in quello che il paese più [...]
Card. Nzapalainga: “Incontro i ribelli, parlo di pace”
Alla guida di un 4×4, il cardinale Dieudonné Nzapalainga ha viaggiato su piste sterrate che i vescovi cattolici non percorrevano da dieci anni. Lo ha fatto, spiega al suo rientro a Bangui in un’intervista rilasciata [...]
Una nuova corsa all’Africa?
Mentre l’Europa è incapace di affrontare seriamente, in modo etico e umano la questione dei flussi migratori, dall’altra parte del Mediterraneo il continente africano è nuovamente preso di mira dagli interessi di numerose nazioni. Vari [...]
Le Isole Chagos finalmente decolonizzate
La Gran Bretagna dovrà restituire la sua ultima colonia africana allo Stato di Mauritius: lo ha deciso la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja. La Gran Bretagna deve rinunciare alla propria sovranità sulle Isole Chagos, un [...]
I somali pazzi per le serie tv turche e indiane
Abas, 32 anni è cittadino olandese, ma è di origine somala. Nel 2018 la sua famiglia in Somalia lo convince a tornare in patria, per rilevare l’azienda di famiglia, la Fanproj, fondata nel 1984. All’inizio, [...]
L’industria del cacao e la deforestazione in Africa
In Costa d’Avorio e in Ghana si sono persi migliaia ettari di foreste per far posto alle piantagioni di cacao. Era il 2017 quando le più note e potenti società attive nell’industria del cacao si [...]
Il mio apostolato in Niger, insieme a p. Gigi
La diocesi di Lodi collabora con la diocesi di Niamey in Niger: nel 2002 ha inviato due suoi preti e due laiche consacrate per occuparsi della parrocchia di Dosso, nel sud del Paese, vicino al [...]
Anche i neri furono perseguitati sotto il nazismo
È una pagina poco conosciuta della storia europea. Tra il 1933 e il 1945 le leggi razziali tedesche si accanirono anche contro i neri che si trovavano sul suolo della Germania. Nel 1933 si contavano [...]
Sudafrica, quando i leoni d’allevamento diventano trofei di caccia
Il film Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre riesce a conquistarsi una buona fetta di pubblico anche nelle sale cinematografiche italiane. Quando si tratta dell’amicizia tra una bambina e un tenerissimo leone [...]
Le più importanti elezioni politiche nel 2019 in Africa
Il 2019 segna un anno importante per molte nazioni africane. L’assetto politico-istituzionale di vari Paesi, come il Sudafrica, la Tunisia, la Libia, la Nigeria, il Senegal, l’Algeria, potrebbe infatti mutare per effetto delle elezioni che [...]
Per la prima volta in Congo un presidente proveniente dall’opposizione
Clamoroso il risultato proclamato questa notte dalla CENI, Commissione Nazionale Elettorale Indipendente: il nuovo presidente della Repubblica Democratica del Congo è Félix Tshisekedi, candidato da un gruppo di partiti dell’opposizione. I risultati proclamati sono i [...]
Mozambico: la bidonville nel Grand Hotel
Beira è la seconda città del Mozambico per popolazione. È situata sulla costa dell'Oceano Indiano, su una baia formata dall’estuario del fiume Pungoè, al centro del Paese. È una città portuale e industriale, ma ha [...]